Bagno pubblico e progettazione architettonica: binomio possibile?
Il bagno pubblico viene normalmente visto come un luogo di degrado, un posto da non frequentare se non in casi estremi.
Eppure, i servizi igienici pubblici sono un elemento fondamentale dell’arredo urbano e sono importantissimi per il decoro delle nostre città. Da qui nasce l’esigenza di far diventare la realizzazione di una toilette pubblica un’occasione per fare anche design, architettura, per caratterizzare un contesto che diversamente sarebbe anonimo e poco interessante.
Il design, la cura del dettaglio architettonico non è fine a se stesso: un bagno pubblico pensato, progettato e valutato in base all’utenza e al tipo di contesto in cui viene collocato sarà un bagno pubblico utilizzato, sarà un servizio alla collettività che migliora il contesto urbano, subirà meno degrado e atti vandalici.
La realizzazione di un bagno pubblico non deve essere solo l’ottemperanza a qualche legge che impone un tot di servizi alla persona ma deve diventare una soluzione a un problema, non un problema su un problema.
Se pensate ai bagni pubblici che avete visto nella vostra vita, quei luoghi in cui non entrereste nemmeno a pagamento, vi renderete velocemente conto che spesso sono collocati in zone buie o appartate, sono realizzati come se fossero dei bagni di edilizia civile, sono scarsamente illuminati.
In questo caso non siamo di fronte a un progetto, ma a una sterile risposta data tanto per fare ma che comporta esclusivamente lo sperpero di soldi pubblici senza un reale servizio alla collettività.
Un bagno pubblico non è un bagno di un’ abitazione: la componentistica interna deve essere a prova di vandalo, le superfici devono essere facilmente pulibili e igienizzabili, non ci devono essere nicchie, giunti, dove lo sporco (e di conseguenza, i cattivi odori) si accumulano.
Ecco perché ancora una volta ribadiamo che anche un piccolo bagno pubblico, di una piccola città, deve essere un progetto che tiene conto di tutte le variabili del caso: utenza, collocazione, necessità.
La tecnologia odierna inoltre ci consente di avere delle automazioni all’interno delle toilette utili ai fini manutentivi: grazie all’installazione di erogatori automatici è facile controllare e limitare l’uso dei consumabili come carta e sapone. Inoltre, è possibile limitare l’uso dell’energia elettrica e dell’acqua grazie all’automazione dello scarico dei wc, all’erogazione controllata dell’acqua e all’accensione gestita della luce elettrica.
Ecco che il bagno pubblico diventa anche un prodotto ecocompatibile, che ci consente di migliorare il consumo delle energie disponibili.
Altro tema è il design: è possibile realizzare veri e propri pezzi di architettura contemporanea che oltre ad offrire un servizio essenziale per la città, diventano elemento di caratterizzazione del contesto grazie all’utilizzo di materiali innovativi e forme inusuali.
Ecco quale esempio preso su #Pinterest: direi proprio che il connubio tra architettura e bagno pubblico è possibile e aggiungerei…auspicabile!
Se stai cercando un’azienda che ti fornisca il giusto supporto per la progettazione del tuo bagno pubblico, se hai bisogno di informazioni sulle caratteristiche e le soluzioni tecnologiche a tua disposizione, chiamaci! il nostro team di “toilet specialists” sarà a tua disposizione per ogni necessità.
Ufficio Marketing e Progetti
Via delle Viole, 14
tel. 02 396 210 38
Commerciale: 3808685757
milano@sano2.it