BAGNI PREFABBRICATI PER INDUSTRIA E LOGISTICHE
Bagni prefabbricati serie S1
Descrizione
I bagni prefabbricati in cemento Serie S1 sono un prodotto innovativo e di alta qualità, progettati, realizzati e allestiti secondo principi di industrializzazione, nel nostro stabilimento di Forlì.
Realizzati con struttura monoblocco in cemento, i bagni prefabbricati vengono consegnati completi di impianti elettrico, idrico e fognario, completamente allestiti con sanitari e accessori bagno anche per utenti con disabilità, secondo le specifiche esigenze della committenza.
I bagni prefabbricati ottimizzano i tempi di installazione dei servizi igienici, diminuendo i tempi e quindi i costi. Le strutture monoblocco prefabbricate in cemento non richiedono trasporti eccezionali: il bagno prefabbricato viene caricato su camion standard e scaricato tramite gru.
La serie S1 di bagni prefabbricati può essere installata all’esterno di capannoni industriali, campi sportivi ecc. oppure, se le altezze lo consentono, anche all’interno di stabilimenti produttivi.
Vuoi conoscere i prezzi dei bagni prefabbricati? Compila il form o mandaci una mail!
SCARICA I NOSTRI DISEGNI!
TIPOLOGIE
Abbiamo progettato alcune soluzioni per i servizi igienici prefabbricati per venire incontro alle differenti esigenze dei nostri Clienti. Nelle nostre proposte puoi trovare box prefabbricati per disabili, bagni prefabbricati unisex (con vaso all’inglese o turca) oppure bagni modulari con più locali toilette oppure integrati con locale vending machine, spogliatoi ecc.
- Bagno S1AN: bagno prefabbricato con un locale toilette;
- Bagno S12N02: bagno prefabbricato con due locali toilette;
- Bagno S1A2N: bagno prefabbricato con due locali toilette e antibagno;
- Bagno S1A2N X: bagno prefabbricato con antibagno e due locali toilette, di cui uno accessoriato con bidet;
- Bagno S1A4N: bagno prefabbricato con quattro locali;
- Bagno S1AH01: bagno prefabbricato con un locale toilette accessibile agli utenti con disabilità;
- Bagno S1H2N: bagno prefabbricato con tre locali toilette, di cui uno accessibile agli utenti con disabilità;
CARATTERISTICHE
Struttura scatolare monoblocco monolitica, con pareti laterali e solette prefabbricate, in cemento armato vibrato con finitura esterna decorativa. Le pareti sono legate tra loro con dispositivi di fissaggio a secco (zanche ammarrate nei getti e viti a martello).
Soletta di copertura in cemento armato vibrato di tipo piano sagomata con invaso per il convogliamento delle acque meteoriche tramite un pluviale, non visibile, installato nel vano tecnico. La soletta è impermeabilizzata con guaina a base di bitume e fibre di vetro. Nei bagni prefabbricati per interni, la soletta è di tipo piano senza pluviale.
I nostri bagni prefabbricati in cemento possono essere personalizzati nelle finiture esterne: le pareti sono normalmente verniciate con doppio strato di pittura al quarzo con colore a scelta su base RAL.
Le pareti interne dei locali utenti saranno fornite in ceramica monocottura formato 45×45 cm, colore avorio, modello CREACON W della Imola ceramiche.
Il pavimento è realizzato con piastrelle gres porcellanato 45×45 cm colore grigio modello CREACON W della Imola ceramiche con finitura bocciardata antiscivolo;
I serramenti sono normalmente realizzati in acciaio tamburato colore bianco RAL 9010.
Dotazioni
Vasi in ceramica sospesi oppure turca incassata a pavimento, completi di cassetta scarico a zaino e pulsante pneumatico.
Il vaso installato nel locale disabili è a 40 cm dalla parete laterale e a 70 cm dalla parete di fondo. Lo spazio laterale (cm 100) consente un facile accesso all’utente in carrozzina, come previsto dalle attuali normative.
Lavabi in ceramica sospesi, completi di erogatore a leva nel locale disabili e pulsante temporizzato tipo presto nel locale normodotati, sifone completo di semi-colonna in ceramica di protezione antivandalo.
I bagni prefabbricati accessibili a persone con disabilità sono progettati secondo la normativa vigente, le misure sono conformi alle richieste di legge e sono accessoriati con maniglione installato a parete.
Distributore carta igienica, tipo “Jumbo-Roll”, manuale esterno in plastica.
Specchio infrangibile in acciaio inox antivandalo sopra lavandino, appendiabiti di sicurezza.
Plafoniera stagna a parete completa di lampada LED comandata da interruttore ad infrarossi nel locale utente integrato da un temporizzatore.

Dotazioni
Vasi in ceramica sospesi oppure turca incassata a pavimento, completi di cassetta scarico a zaino e pulsante pneumatico.
Il vaso installato nel locale disabili è a 40 cm dalla parete laterale e a 70 cm dalla parete di fondo. Lo spazio laterale (cm 100) consente un facile accesso all’utente in carrozzina, come previsto dalle attuali normative.
Lavabi in ceramica sospesi, completi di erogatore a leva nel locale disabili e pulsante temporizzato tipo presto nel locale normodotati, sifone completo di semi-colonna in ceramica di protezione antivandalo.
I bagni prefabbricati accessibili a persone con disabilità sono progettati secondo la normativa vigente, le misure sono conformi alle richieste di legge e sono accessoriati con maniglione installato a parete.
Distributore carta igienica, tipo “Jumbo-Roll”, manuale esterno in plastica.
Specchio infrangibile in acciaio inox antivandalo sopra lavandino, appendiabiti di sicurezza.
Plafoniera stagna a parete completa di lampada LED comandata da interruttore ad infrarossi nel locale utente integrato da un temporizzatore.
SCARICA LE CERTIFICAZIONI
SICUREZZA
Tutti i nostri bagni prefabbricati in cemento sono in classe zero di reazione al fuoco.
Non sono presenti materiali come vetroresina o laminati fenolici che, in presenza di fuoco, anche se autoestinguenti possono produrre esalazioni tossiche per gli utenti e gli operatori e con il tempo tendono a virare di colore e “ingiallire”.
Tutte le nostre toilette prefabbricate accessibili a utenti con disabilità sono dotate di allarme di sicurezza con segnalazione sonora e luminosa.
NORMATIVA
DM 14 Giugno 1989, n.236 Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità’, l’adattabilità’ e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche.
DPR 24 Luglio 1996, n. 503 Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici.

Contattaci per informazioni o preventivi sui nostri prodotti!
Compila il form sottostante e ti contatteremo al più presto.