
CABINE ELETTRICHE SU MISURA
Cabina Allestita
IN BREVE
Le cabine elettriche allestite MT/BT sono strutture in calcestruzzo armato vibrato prefabbricato e vengono fornite “chiavi in mano”. Possono essere progettate e realizzate per essere installate come cabine per gli impianti fotovoltaici, stazioni di ricarica auto elettriche o nuovi impianti. Possono essere fornite con potenze variabili da 400 KVa a 2600 KVa.
Le nostre cabine elettriche MT/BT vengono realizzate e completamente allestite nel nostro stabilimento: Ci occupiamo della realizzazione del manufatto in cemento, del montaggio dei serramenti e delle griglie e dell’allestimento della parte elettrica realizzata con componenti di primarie marche. Inoltre, per garantire completa sicurezza, affidabilità ed efficienza le nostre cabine vengono consegnate con collaudo finale.
Le cabine possono essere equipaggiate con i seguenti allestimenti:
- Quadri di Media Tensione/Bassa Tensione,
- Trasformatore di MT/BT,
- Quadri servizi ausiliari,
- Inverter,
- Gruppi di continuità,
- Rifasamento fisso o automatico per rifasare i carichi dell’utente,
- Gruppi di misura con anche contatori kva sui lati LV e MV,
- Protezione contro sovratensioni in corrente continua,
- Apparecchiature di protezione e sicurezza,
- Impianto di terra.
Una volta completate, le cabine sono quindi pronte per essere posate in cantiere e collegate alle reti.
CARATTERISTICHE GENERALI
della Cabina Elettrica Allestita
Le cabine elettriche su misura sono realizzate in cemento armato vibrato c.a.v. e possono avere o struttura monoblocco prefabbricata o struttura a pannelli prefabbricati, in ogni caso si compongono di due elementi: la vasca di fondazione e la cabina in elevazione; per quanto riguarda le caratteristiche dimensionali queste dipendono dalle esigenze del cliente.
La vasca di fondazione è a tenuta stagna, costituisce un cavedio libero che si estende sotto l’intera superficie della cabina elettrica e viene realizzata con forature prefratturate per agevolare l’inserimento dei passacavi stagni e delle connessioni per l’impianto di terra.
La cabina in elevazione, è realizzata con pareti esterne di spessore variabile in base alle dimensioni della cabina; se per la cabina monoblocco i getti hanno spessore 9cm, per la cabina a pannelli gli spessori normalmente utilizzati sono 9/12/16 cm ma, grazie alla flessibilità dei nostri sistemi costruttivi, possiamo realizzare anche spessori speciali per esigenze specifiche.
La copertura della cabina può essere realizzata con un tetto piano incassato o appoggiato, oppure con un tetto a due o a quattro falde in base alle richieste del cliente.
Le pareti interne sono finite con pitture a base di resine sintetiche di color RAL 9010 (bianco puro) mentre per le pareti esterne vi proponiamo una vasta gamma di finiture che vi consentirà di personalizzare ogni prodotto migliorando la sua compatibilità con l’ambiente circostante.
DOTAZIONI DELLA CABINA
Elettrica Allestita
Le cabine vengono normalmente fornite di:
- Porte a un’anta o due ante in vetroresina, realizzate secondo specifiche ENEL DS1511-DS919, colore grigio. Grado di protezione IP 33 secondo la norma CEI-EN 60529 e IK10 secondo CEI-EN 50102, complete di serrature tipo ENEL DS988 e chiusura di sicurezza a tre punti; su richiesta è possibile fornire porte in metallo omologato ENEL.
- Torrino eolico di adeguate dimensioni, realizzato in acciaio inox, completo di rete anti-insetto;
- Griglie di aerazione in vetroresina, dimensioni 120 x 50 cm, realizzate secondo le specifiche ENEL DS 4974. Grado di protezione IP 33 secondo la norma CEI-EN 60529 ed IK10 secondo CEI-EN 50102; su richiesta è possibile la fornitura di porte in metallo omologato ENEL.
TRASPORTO E MONTAGGIO
Sarà nostra cura occuparci sia del trasporto sia del montaggio della cabina elettrica allestita.
Ci occuperemo del trasporto a partire dalla fase di carico presso il nostro stabilimento di produzione fino alla fase di scarico presso il vostro sito di installazione. Per effettuare i trasporti dei pannelli prefabbricati delle cabine elettriche verranno utilizzati automezzi del tipo stradale: bilici, articolati… ma nel caso in cui il sito di posa non fosse raggiungibile con automezzi pesanti a pieno carico, studieremo insieme a voi una soluzione di trasporto alternativa.
Nel caso in cui, per motivi di scarsa accessibilità del sito, il trasporto dovesse essere eseguito con automezzi speciali o con mezzi d’opera o se dovesse richiedere il trasbordo su motrice, vi verrà fornito un preventivo per gli extracosti.
Il montaggio della cabina elettrica avviene tramite autogrù, sarà quindi vostra premura, nel caso in cui fosse necessario, predisporre una piazzola che garantisca un adeguato accesso e stazionamento del mezzo oltreché la messa a disposizione di aree che consentano un’adeguata manovra e un corretto sbraccio della autogru.
Gli elementi della cabina elettrica verranno assemblati su una fondazione sottostante, anch’essa costituita da muri prefabbricati, posati su un semplice getto di pulizia in calcestruzzo non strutturale che sarà vostra cura allestire. Le pareti portanti saranno innestate sui muri di fondazione grazie ad una apposita predisposizione. Tutti gli elementi strutturali (pareti, divisori e tetti) verranno connessi tra loro tramite idonei innesti metallici a secco.
Rimarranno a vostro carico gli oneri per la rimozione o la protezione di eventuali linee aeree, la protezione di pavimentazioni non atte ai carichi trasmessi dagli automezzi e la realizzazione di carreggiate di accesso al cantiere atte a garantire il passaggio degli automezzi a pieno carico, questo sia per quanto riguarda le dimensioni sia per quanto riguarda la portanza.
Sarà nostra cura verificare con un sopralluogo se per il trasporto e per il montaggio sarà necessario utilizzare autogrù di portata superiore e/o automezzi speciali. In tal caso i costi supplementari derivanti vi saranno comunicati.

Scarica le specifiche Enel
Scarica le certificazioni
NORMATIVA
della Cabina Elettrica Allestita
Tutte le nostre cabine sono progettate, prodotte ed installate nel rigoroso rispetto delle normative vigenti
- Legge 5 Novembre 1971 n. 1086: “Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica”;
- Legge 2 Febbraio 1974 n. 64: “Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche”;
- P.R. 6 giugno 2001, n. 380: “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”;
- M. 17 gennaio 2018: NTC 2018 “Norme tecniche per le costruzioni”;
- M. 22 gennaio 2008, n.37: “Disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno di edifici”;
- M. 19 maggio 2010: modifica degli allegati al D.M. 22 gennaio 2008, n.37;
- Regolamento Europeo UE 305/2011 – Regolamento prodotti da costruzione – CPR;
- Norma UNI EN ISO 1461: “Zincatura a caldo”;
- Norma CEI EN 60529: “Gradi di protezione degli involucri (Codice IP)”;
- Norma UNI EN 12504-2:2001: “Prove non distruttive su cls”;
- Norma EN 10088-1: 2005: “Lista degli acciai inossidabili”;
- Norma CEI EN 50522:2011-07: “Messa a terra di impianti con tensione superiore a 1 kV”;
- Scala RAL-F2: “Reichsausschuss für Lieferbedingungen”.
Contattaci per informazioni o preventivi sui nostri prodotti!