CABINA GAS METANO
Cabina gas a pannelli – Serie G e C
Descrizione
Le cabine gas serie G e C hanno una struttura a lastre installate in opera, realizzata in pannelli di cav prefabbricati, idonea al contenimento di apparecchiature atte alla decompressione, compressione, filtrazione, preriscaldo, misura, odorizzazione del gas metano o GPL.
Grazie a un flessibile sistema di costruzione le nostre cabine per la decompressione/compressione gas, possono adattarsi alle esigenze dei singoli progettisti, in quanto non sono vincolate da limiti dimensionali.
L’assemblaggio e la sigillatura delle cabine può avvenire direttamente in cantiere, ottenendo così manufatti a struttura monolitica assai resistente.
SCARICA I NOSTRI DISEGNI!
SCARICA LE NOSTRE BROCHURE!
CARATTERISTICHE
Le nostre cabine gas serie G/C sono, de facto, la versione con struttura a pannelli delle nostre cabine Gabbiano e Colibrì. La differenza sostanziale è legata al fatto che le cabine serie G (o Gabbiano a pannelli) sono destinate alla decompressione del gas metano; mentre le cabine serie C (o Colibrì a pannelli) sono pensate per la compressione del gas GPL.
In entrambi i casi, le nostre cabine sono dotate di una copertura costituita da lastre in fibrocemento, con armature in acciaio, prive di amianto per rispettare le norme di legge.
Inoltre, le griglie in acciaio passo 50ml con rete anti-insetti, vengono adeguatamente dimensionate in base ai valori di legge richiesti.
Offriamo la possibilità di montare porte in acciao, in acciaio tamburato o con caratteristiche REI.
Tutti i materiali hanno resistenza al fuoco R-120.
SCARICA LE CERTIFICAZIONI
SICUREZZA
Il tema della sicurezza nelle cabine decompressione gas è il punto di partenza per la progettazione. Tutte le nostre cabine serie G ti garantiscono:
- Resistenza in caso di scoppio;
- Resistenza al fuoco R-120;
- Sigillature certificate REI 180;
- Le cabine sono realizzate, garantendo rapporti di areazione come da prescrizione di legge;
- Classe di reazione al fuoco pari a “0” per tutti i materiali impiegati;
- Eiettabilità a frantumazione della copertura costruita in lastre di fibrocemento ecologiche;
- Auto-protezione alle scariche atmosferiche con predisposizione per lo scarico a terra; l’armatura con rete elettrosaldata dei pannelli laterali viene collegata inferiormente a 4 picchetti di dispersione in modo da creare una protezione a “Gabbia di Faraday” (norma CEI EN 62305-1/4. 2013).
- La rete di terra è connessa a tutte le parti meccaniche, compresi i serramenti secondo le norme CEI 81-1;
- Sono rispettate tutte le distanze minime richieste tra i locali caldi – freddi con eventuale separazione tagliafuoco come da Testo coordinato con il nuovo regolamento di prevenzione incendi di cui al D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 “Circ. M. I. n. 74 del 20/09/56″ Circolare N. 35 del 09 aprile 1953 DIREZIONE GENERALE DEI SERVIZI ANTINCENDI dell’art. 241 DPR 547/55”.
- L’ accesso all’interno della cabina è realizzato con porte in lamiera d’acciaio coibentata, complete di cerniere di tipo antincendio con molla di chiusura automatica o con porte in lamiera preverniciata con specifiche aperture di areazione
- Impianti elettrici locale decompressione è realizzato un impianto antideflagrante secondo la recente direttiva ATEX 2014/34/UE (ex 94/9/CE).
- Impianti elettrici locali Centrale Termica e Misure Elettroniche viene realizzato un impianto con grado di protezione IP55.
NORMATIVA
- DM 24 novembre 1984 e s.m.i. Norme di sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione, l’accumulo e l’utilizzazione del gas naturale con densità non superiore a 0,8
- DM 17 aprile 2008 Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e degli impianti di trasporto di gas naturale con densità non superiore a 0.8 e s.m.i
- UNI 9167:2020 Infrastrutture del gas – Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le reti di trasporto – Parte 2: Alloggiamenti, impianti di controllo della pressione del gas e preriscaldo-Progettazione, costruzione e collaudo)
- NTC 2018 (Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. del 17/01/2018 e s.m.i.)
- Legge 2 Febbraio 1974 n. 64 e s.m.i. “Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche”

Contattaci per informazioni o preventivi sui nostri prodotti!
Compila il form sottostante e ti contatteremo al più presto.