CABINA STOCCAGGIO BOMBOLE
Cabina deposito bombole – Airone

Descrizione
Le cabine Gazza, sono strutture prefabbricate in cemento armato vibrato per lo stoccaggio di bombole di gas compressi.
Possono essere collocate all’esterno o affiancate a strutture esistenti.
Le cabine prefabbricate Gazza, sono fornite con porte classe 1 di sicurezza contro le effrazioni oppure porte antincendio REI .
L’aerazione naturale degli ambienti interni è garantita grazie a opportune aperture nelle pareti protetto con griglie in acciaio dotate di protezione anti-insetti.
La struttura in cemento armato prefabbricato garantisce durabilità e sicurezza per gli operatori e per l’ambiente.
Le cabine deposito per bombole gas possono essere suddivise in più locali per lo stoccaggio delle bombole piene o vuote.
SCARICA I NOSTRI DISEGNI!
SCARICA LA NOSTRA BROCHURE!
TIPOLOGIE
La struttura monoblocco delle cabine per lo stoccaggio delle bombole gas, grazie alle sue dimensioni, è trasportabile già assemblata ed è pensata, progettata e costruita per garantire il rispetto degli standard imposti dalla vigente normativa in materia di sicurezza antincendio.
CARATTERISTICHE
Le pareti sono realizzate in calcestruzzo confezionato con cemento vibrato ad alta resistenza, additivato con idonei fluidificanti ed impermeabilizzanti al fine di ottenere una adeguata protezione contro le infiltrazioni d’acqua per capillarità ed armate con doppia rete elettrosaldata.
I pannelli prefabbricati sono legati tra loro mediante inserti metallici a secco, opportunamente dimensionati, in modo da creare una struttura con comportamento scatolare.
Il deflusso delle acque piovane è garantito da grondaie e da pluviali in lamiera preverniciata.
Tutte le porte installate sono realizzate in lamiera di acciaio.
La messa a terra degli infissi è assicurata tramite l’armatura dei pannelli prefabbricati.
La struttura ed il sistema costruttivo adottato garantiscono il raggiungimento delle caratteristiche tecniche di sicurezza di 2° grado ovvero la garanzia del contenimento laterale dei materiali che venissero proiettati a seguito di un eventuale scoppio.

SCARICA LE CERTIFICAZIONI
SICUREZZA
Il tema della sicurezza nelle cabine decompressione gas è il punto di partenza per la progettazione. Tutte le nostre cabine monoblocco per la decompressione del gas Gabbiano ti garantiscono:
- Resistenza in caso di scoppio;
- Resistenza al fuoco REI 120;
- Sigillature certificate REI 180;
- Classe di reazione al fuoco pari a “0” per tutti i materiali impiegati;
- Eiettabilità a frantumazione della copertura costruita in lastre di fibrocemento ecologiche;
- Aerazione dei locali tramite griglie di aerazione in alluminio complete di rete anti-passero disposte nel locale di decompressione per certificare una superficie netta di areazione pari ad 1/10 della superficie in pianta;
- Auto-protezione alle scariche atmosferiche con predisposizione per lo scarico a terra; l’armatura con rete elettrosaldata dei pannelli laterali viene collegata inferiormente a 4 picchetti di dispersione in modo da creare una protezione a “Gabbia di Faraday” (norma CEI EN 62305-1/4. 2013).
- La rete di terra è connessa a tutte le parti meccaniche, compresi i serramenti secondo le norme CEI 81-1;
- Sono rispettate tutte le distanze minime richieste tra i locali separazione tagliafuoco come da testo coordinato con il nuovo regolamento di prevenzione incendi di cui al d.p.r. 1 agosto 2011, n. 151 “circ. m. i. n. 74 del 20/09/56″ circolare n. 35 del 09 aprile 1953 direzione generale dei servizi antincendi dell’art. 241 dpr 547/55”.
NORMATIVA
- DM 24 novembre 1984 e s.m.i. Norme di sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione, l’accumulo e l’utilizzazione del gas naturale con densità non superiore a 0,8
- DM 17 aprile 2008 Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e degli impianti di trasporto di gas naturale con densità non superiore a 0.8 e s.m.i
- UNI 9167:2020 Infrastrutture del gas – Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le reti di trasporto – Parte 2: Alloggiamenti, impianti di controllo della pressione del gas e preriscaldo-Progettazione, costruzione e collaudo)
- NTC 2018 (Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. del 17/01/2018 e s.m.i.)
- Legge 2 Febbraio 1974 n. 64 e s.m.i. “Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche”

Contattaci per informazioni o preventivi sui nostri prodotti!
Compila il form sottostante e ti contatteremo al più presto.