CABINE ELETTRICHE

Cabine elettriche prefabbricate omologate ENEL

Descrizione

Si tratta di cabine elettriche con struttura monoblocco, destinate principalmente al fabbisogno Enel e ad aziende distributrici di energia elettrica.

Le nostre cabine elettriche vengono completamente costruite e assemblate in stabilimento e possono essere trasportate in modo pratico e semplice grazie alla loro struttura monolitica, che assicura un’impalcatura robusta e resistente.

Come prescritto dalle specifiche, le cabine di consegna ENEL hanno le seguenti caratteristiche:

  • Pareti in conglomerato cementizio vibrato, spessore 9cm con DOPPIA ARMATURA;
  • Copertura in conglomerato cementizio vibrato, spessore 9cm;
  • Pavimento in conglomerato cementizio, spessore 12cm (la norma prevede 10cm);
  • Basamento di fondazione di tipo vasca di appoggio prefabbricata per passaggio impianti e raccolta oli, altezza 60cm

Scopri le caratteristiche delle nostre cabine omologate DG2061 Ed. 09.

SCARICA LE SPECIFICHE ENEL


SCARICA I NOSTRI DISEGNI


SCARICA LA NOSTRA BROCHURE


CABINA ENEL DG 2061 Ed. 9


Da Settembre 2021 è in vigore la nuova norma DG 2061 Ed. 9. La nuova norma definisce le caratteristiche geometriche e costruttive delle cabine Enel in c.a. elencate:

  • Standard Box DG2061 Distribuzione per la trasformazione MT/BT;
  • Standard Box DG2061 Satellite per l’ampliamento del quadro MT di cabina primaria;
  • Standard Box DG2061 Cliente per la connessione di clienti MT alla rete elettrica Enel distribuzione;
  • Standard Box DG2061 Cliente Ridotto per la connessione di clienti MT alla rete elettrica Enel distribuzione

Inoltre, vengono definite le modalità di esecuzione delle prove per la verifica delle caratteristiche tecniche e gli adempimenti a cui sono soggette le forniture in opera delle cabine elettriche omologate Enel.

La cabina elettrica di distribuzione MT/BT ad elementi prefabbricati in c.a.v. DG 2061 è costituita da due elementi:

  • struttura in elevazione (fuori terra)
  • basamento di fondazione (di tipo prefabbricato a vasca)

Con la nuova normativa, viene superata la cabina elettrica con unico vano e vengono normati i locali misura e utente. 

La cabina elettrica è realizzata con struttura scatolare monoblocco secondo le prescrizioni del capitolato tecnico di unificazione Enel:

  • DG 2061 Box prefabbricato senza vasca di fondazione per apparecchiature elettriche
  • DG 10061 Prescrizioni per la costruzione
  • DG 10062 Prescrizioni per il collaudo
  • DG 10063 Prescrizioni per la fornitura

DIMENSIONI

  • Standard Box DG2061 Distribuzione per la trasformazione MT/BT: 571 x 248 cm H=239 cm
  • Standard Box DG2061 Satellite: 670 x 248 cm H=239 cm
  • Standard Box DG2061 Cliente: 670 x 248  cm H=239 cm
  • Standard Box DG2061 Cliente Rid.: 571 x 248 cm H=239 cm

CARATTERISTICHE GENERALI


Le cabine vengono normalmente fornite di:
  • Porte a un’anta o due ante in vetroresina, realizzate secondo specifiche ENEL DS1511-DS919, colore grigio. Grado di protezione IP 33 secondo la norma CEI-EN 60529 e IK10 secondo CEI-EN 50102, complete di serrature tipo ENEL DS988 e chiusura di sicurezza a tre punti; su richiesta è possibile la fornitura di porte in metallo omologate ENEL.
  • Torrino eolico di adeguate dimensioni, realizzato in acciaio inox, completo di rete anti-insetto;
  • Griglie di aerazione in vetroresina, dimensioni 120 x 50 cm, realizzate secondo le specifiche ENEL DS 4974. Grado di protezione IP 33 secondo la norma CEI-EN 60529 ed IK10 secondo CEI-EN 50102; su richiesta è possibile la fornitura di griglie in metallo omologate ENEL.
I colori sono quelli previsti da specifica ENEL:
  • Esterno: vernice acrilica RAL 1011(beige)
  • Interno: tempera bianca
  • Copertura: vernice acrilica RAL 7001 (grigio)
I materiali impiegati sono quelli previsti da specifica ENEL:
  • CLS opere di sottofondazione: Rck 25
  • CLS strutture prefabbricate: C 32/40
  • Rete Elettrosaldata:
    • B450A per rete diam. 5 mm
    • B450C per rete diam. 6-8 mm
  • Acciaio ad aderenza migliorata: B450C

TRASPORTI E MONTAGGI


Per i trasporti ed il montaggio delle strutture, verranno utilizzati esclusivamente automezzi del tipo stradale: bilici, articolati. Sono esclusi dal contratto tutti i trasporti, che per motivi di scarsa accessibilità del sito, dovranno essere eseguiti con trasbordi su motrici, con mezzi d’opera o con automezzi speciali.

Il montaggio, previsto con autogrù, verrà eseguito da piazzola predisposta dal committente, che dovrà garantirne anche un accesso adeguato, lo stazionamento e la messa a disposizione di aree per un’adeguata manovra. Le carreggiate di accesso al cantiere dovranno garantire il passaggio degli automezzi a pieno carico, sia per quanto riguarda le dimensioni che per portanza. Il Committente dovrà garantire il posizionamento dell’autogrù ad una distanza tale da garantirne lo sbraccio degli elementi.

Ove, per necessità particolari, si dovesse ritenere indispensabile l’utilizzo di autogrù di portata superiore e/o automezzi speciali, i costi supplementari derivanti saranno a totale carico del Committente. In ogni caso, sarà Ns. cura verificare il tutto mediante sopralluogo.

Eventuali oneri per rimozione o protezione di linee aeree, protezione di pavimentazioni non atte ai carichi trasmessi dagli automezzi, saranno a totale carico del Committente.

NORMATIVA

Tutte le nostre cabine sono progettate, prodotte ed installate nel rigoroso rispetto delle normative vigenti in materia antisismica, certificate e omologate in base alla DG-2061 Ed.9

– Legge 5 Novembre 1971 n. 1086: “Norme per la disciplina delle opere di

conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica”;

– Legge 2 Febbraio 1974 n. 64: “Provvedimenti per le costruzioni con particolari

prescrizioni per le zone sismiche”;

– D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380: “Testo unico delle disposizioni legislative e

regolamentari in materia edilizia”;

– D.M. 17 gennaio 2018: NTC 2018 “Norme tecniche per le costruzioni”;

– D.M. 22 gennaio 2008, n.37: “Disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno di edifici”

– D.M. 19 maggio 2010: modifica degli allegati al D.M. 22 gennaio 2008, n.37

– Regolamento Europeo UE 305/2011 – Regolamento prodotti da costruzione – CPR

– Norma UNI EN ISO 1461: “Zincatura a caldo”

– Norma CEI EN 60529: “Gradi di protezione degli involucri (Codice IP)”

– Norma UNI EN 12504-2:2001: “Prove non distruttive su cls”

– Norma EN 10088-1: 2005: “Lista degli acciai inossidabili”

– Norma CEI EN 50522:2011-07: “Messa a terra di impianti con tensione superiore a 1 kV”

– Scala RAL-F2: “Reichsausschuss für Lieferbedingungen”

cabina omologata DG 2092

I NOSTRI PARTNER


Contattaci per informazioni o preventivi sui nostri prodotti!
Compila il form sottostante e ti contatteremo al più presto. 

4 + 13 =