
CABINE ELETTRICHE OMOLOGATE ENEL
Standard Box Distribuzione
IN BREVE
Lo STANDARD BOX DISTRIBUZIONE è la cabina elettrica indicata per la trasformazione MT/BT e per il sezionamento di reti in cavo sotterraneo, è stata introdotta a Settembre 2021 dalla DG2061 Ed.09 e sostituisce di fatto la cabina elettrica codificata da E-distribuzione con il DG2061 Ed.08.
Il Box Distribuzione ha dimensioni interne pari a 553x230cm è costituito da un vano unico alto 240cm con doppio accesso frontale tramite porte a doppia anta battente. In base al materiale con cui vengono realizzati i serramenti, il “box distribuzione” viene codificato con una matricola e un codice tipologico diversi. Tre sono gli allestimenti previsti che fanno riferimento alla Tab.DS919 Ed.03 e alla Tab.DS918 Ed.02:
- Standard Box Distribuzione con serramenti in vetroresina DG2061/1 matr.227280
- Standard Box Distribuzione con serramenti in acciaio zincato DG2061/2 matr.227282
- Standard Box Distribuzione con serramenti in acciaio inox DG2061/3 matr.227283
In cabina possono essere installati trasformatori MT/BT di potenza da 160/250/400/630 kVA tipo GST001, il box può essere raggiunto da massimo 4 linee MT mentre si possono avere fino a 8 linee BT con interruttori da 125/250/350/630 A tipo GSCL003.
CARATTERISTICHE GENERALI
dello Standard Box DG2061 ED.09
Le cabine elettriche DG2061 Ed.09 sono assemblate in stabilimento, vengono allestite di tutti gli accessori e le apparecchiature elettromeccaniche previste dalla specifica tecnica di E-distribuzione e prima di procedere al trasporto e al montaggio nel sito di installazione, ciascuna cabina viene collaudata in stabilimento nel rispetto di quanto previsto dalla specifica tecnica Enel garantendo in questo modo gli standard qualitativi richiesti.
Le nostre cabine elettriche DG2061 Ed.09 sono realizzate con una struttura prefabbricata in c.a.v. monoblocco tale da garantire pareti interne lisce senza nervature e una superficie interna costante lungo tutte le sezioni orizzontali. Ogni cabina è costituita da due elementi distinti ovvero un basamento di fondazione prefabbricato a vasca e una struttura monoblocco in elevazione fuori terra. Il calcestruzzo utilizzato per la realizzazione degli elementi costituenti i box viene additivato con fluidificanti-impermeabilizzanti al fine di ottenere una adeguata protezione contro le infiltrazioni d’acqua per capillarità assicurando un grado di protezione verso l’esterno IP33.
Come prescritto dalle specifiche, le nostre cabine di consegna ENEL vengono realizzate con le seguenti caratteristiche strutturali:
- Pareti in conglomerato cementizio vibrato, spessore 9cm con doppia armatura;
- Copertura in conglomerato cementizio vibrato, spessore 9cm;
- Pavimento in conglomerato cementizio, spessore 12cm (la norma prevede 10cm);
- Basamento di fondazione di tipo vasca di appoggio prefabbricata per passaggio impianti e raccolta oli, altezza 60cm.
La ventilazione dei locali verrà garantita da due aspiratori eolici in acciaio inox, diametro pari a 250 mm, e da due griglie di aereazione 50x120cm poste sul fianco della cabina.
Le pareti esterne sono trattate con rivestimento murale plastico idrorepellente costituito da resine sintetiche pregiate, polvere di quarzo, ossidi coloranti ed additivi che garantiscono il perfetto ancoraggio sul manufatto.
La finitura del pavimento, al fine di evitare la produzione di polvere rilasciata nel tempo dal cls, viene realizzata con una pittura di tipo stirolo-acrilica elastomerica (applicata dopo una mano di fissativo) ad elevata e permanente elasticità in modo da ottenere una base del box con caratteristiche di “presa sporco” bassa e con alta resistenza agli alcali.
Il colore della cabina sarà il RAL1011 beige-marrone o RAL7033 grigia. Su richiesta del cliente e della D.L. le pareti esterne potranno essere verniciate con qualsiasi colore della scala RAL-F2 o potranno essere rivestite in listelli di cotto greificato di prima scelta mentre le pareti interne ed il soffitto, saranno tinteggiate con pitture a base di resine sintetiche di color RAL 9010 (bianco puro).
DOTAZIONI DI CABINA
dello Standard Box Distribuzione
La cabina Standard Box Distribuzione viene dotata, secondo le disposizioni dettate da DG2061 Ed.09, come segue:
- 2 porte in resina sintetica DS919 o in acciaio zincato/inox DS918 complete di serrature DS988, tutte corredate da TCA e-distribuzione;
- 2 finestre di aerazione trasformatore in resina sintetica DS927 o in acciaio zincato/inox DS926, corredate da TCA e-distribuzione;
- 2 aspiratori eolici in acciaio inox AISI 304;
- 6 elementi in VTR per chiusura cunicolo quadri MT (725x250x40);
- 1 plotta in VTR per la copertura del cunicolo di accesso al basamento (1000x600x40);
- 1 passante in materiale plastico per l’uscita cavo di alimentazioni temporanee (φ150mm);
- impianto elettrico compresi un Quadro Servizi Ausiliari GSCL001/3 versione per rack (DY 3005) e n.1 interruttore bipolare IP≥42 per accensione illuminazione;
- 3 lampade di illuminazione DY3021 di cui n.1 di emergenza;
- 1 telaio per quadri BT in acciaio zincato; n.2 distanziatori per quadri BT DS3055; n.1 armadio rack DY3005;
- Fornitura e posa rete di terra interna;
- Fornitura e posa rete di terra esterna;
- 1 sistema passacavo a parete (φ 150mm) con la possibilità di sigillare cavi precablati (sono previsti 4 cavi da 10mm) per antenna;
- Targa esterna con il nome e logo del costruttore in materiale non metallico incorporata nel calcestruzzo, non removibile;
- Targa interna in materiale non metallico (dimensioni≥ 100 x 100 mm), incorporata nel calcestruzzo o efficacemente incollata all’interno della parete con porta;
- 4 canaline in vetroresina per uscita acqua piovana;
- 1 tavolino porta pc da muro a ribalta (da installare sulla parete fronte rack) di dimensioni max 350 x max 600 mm, ingombro spessore da chiuso max 100 mm in acciaio zincato;
- 1 raccoglitore/portadocumenti a muro.
TRASPORTO E POSA
Sarà nostra cura occuparci sia del trasporto sia della posa del Box Distribuzione.
Ci occuperemo del trasporto a partire dalla fase di carico presso il nostro stabilimento di produzione fino alla fase di scarico presso il vostro sito di installazione. Per effettuare i trasporti delle cabine elettriche ENEL verranno utilizzati automezzi del tipo stradale: bilici, articolati ma nel caso in cui il sito di posa non fosse raggiungibile con automezzi pesanti a pieno carico, studieremo insieme a voi una soluzione di trasporto alternativa. Nel caso in cui, per motivi di scarsa accessibilità del sito, il trasporto dovesse essere eseguito con automezzi speciali o con mezzi d’opera o se dovesse richiedere il trasbordo su motrice, vi verrà fornito un preventivo per gli extracosti.
La posa della cabina elettrica omologata avviene tramite autogrù, sarà quindi vostra premura, nel caso in cui fosse necessario, predisporre una piazzola che garantisca un adeguato accesso e stazionamento del mezzo oltreché la messa a disposizione di aree che consentano un’adeguata manovra e un corretto sbraccio della autogru.
Rimarranno a vostro carico gli oneri per la rimozione o la protezione di eventuali linee aeree, la protezione di pavimentazioni non atte ai carichi trasmessi dagli automezzi e la realizzazione di carreggiate di accesso al cantiere atte a garantire il passaggio degli automezzi a pieno carico, questo sia per quanto riguarda le dimensioni sia per quanto riguarda la portanza.
Sarà nostra cura verificare con un sopralluogo se per il trasporto e per il montaggio sarà necessario utilizzare autogrù di portata superiore e/o automezzi speciali. In tal caso i costi supplementari derivanti vi saranno comunicati.

Scarica le specifiche Enel
Scarica le certificazioni
NORMATIVA
dello Standard Box DG2061 ED.09
Tutte le nostre cabine sono progettate, prodotte ed installate nel rigoroso rispetto delle normative vigenti in materia antisismica, certificate e omologate in base alla DG-2061 Ed.9
- Legge 5 Novembre 1971 n. 1086: “Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica”;
- Legge 2 Febbraio 1974 n. 64: “Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche”;
- P.R. 6 giugno 2001, n. 380: “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”;
- M. 17 gennaio 2018: NTC 2018 “Norme tecniche per le costruzioni”;
- M. 22 gennaio 2008, n.37: “Disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno di edifici”;
- M. 19 maggio 2010: modifica degli allegati al D.M. 22 gennaio 2008, n.37;
- Regolamento Europeo UE 305/2011 – Regolamento prodotti da costruzione – CPR;
- Norma UNI EN ISO 1461: “Zincatura a caldo”;
- Norma CEI EN 60529: “Gradi di protezione degli involucri (Codice IP)”;
- Norma UNI EN 12504-2:2001: “Prove non distruttive su cls”;
- Norma EN 10088-1: 2005: “Lista degli acciai inossidabili”;
- Norma CEI EN 50522:2011-07: “Messa a terra di impianti con tensione superiore a 1 kV”;
- Scala RAL-F2: “Reichsausschuss für Lieferbedingungen”.
Contattaci per informazioni o preventivi sui nostri prodotti!